Pedalando lungo le #terredeiNavigli"
Pedalando lungo le #terredeiNavigli"
Pedalando lungo le #terredeiNavigli"
Pedalando lungo le #terredeiNavigli"
Previous
Next

PEDALANDO LUNGO LE #TERREDEINAVIGLI

Alle porte di Milano, una delle città turisticamente più dinamiche d’Europa, si estende un vasto paesaggio agrario storico, unico al mondo, ancora poco noto, innervato da una straordinaria rete irrigua, alimentata con le limpide acque del Ticino e dell’Adda grazie ai Navigli milanesi: i primi canali navigabili realizzati in Occidente tra il XII e il XIX secolo, che ancor oggi lo collegano al cuore della città.
Vero e proprio museo vivente a cielo aperto, le Terre dei Navigli sono costellate di centinaia di antichi borghi, cascine, mulini idraulici, castelli, ville e oratori, piccoli musei e abbazie, che ne rendono la visita un’esperienza del tutto inaspettata ed emozionante.
Ha caratteristiche ideali per il cicloturismo: perfettamente pianeggiante è facilmente percorribile in bicicletta, grazie a una rete di strade alzaie e piste ciclabili facilmente raggiungibili, cui si sommano centinaia di chilometri di strade secondarie con bassissimo traffico veicolare che collegano.
Pedalando lungo le terre dei Navigli è un progetto di valorizzazione turistica dei luoghi posti lungo l’asse del Ticino, dal Lago Maggiore a Pavia, realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

LE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA

LA GUIDA DI #TERREDEINAVIGLI