Abbazia Cistercense di Morimondo
Il Monastero di Morimondo, nome che significa “morire al mondo”, cioè "vivere da risorti", venne fondato nel 1134 dai monaci provenienti dal monastero cistercense di Morimond in Francia. Il mon...
Leggi tuttoABBAZIA DI SAN DONATO – Sesto Calende - VA
È il principale monumento di Sesto Calende, edificato tra il IX e X secolo accanto all’antica Abbazia, attualmente scomparsa. La chiesa si articola in tre navate sui cui muri interni ed e...
Leggi tuttoAbbazia di San Lanfranco - Pavia
L’Abbazia di San Lanfranco sorge sulla sponda sinistra del Ticino, fondata tra la fine del XI e l’inizio del XII secolo dai monaci vallombrosani e originariamente intitolata al Santo Sepol...
Leggi tuttoABBIATEGRASSO - MI
Le origini della città risalgono all’epoca celtica (VI secolo a.C.), ma un vero e proprio sviluppo del centro si attesta in epoca romana, tra il I e il V secolo d.C., lungo l'antica stra...
Leggi tuttoALBAIRATE - MI
I primi insediamenti sono attestati all’Epoca del Bronzo, quando la zona era abitata dai Liguri, e gran parte dei reperti ritrovati furono studiati da Carlo Dossi e poi accolti presso il Museo A...
Leggi tuttoBasilica di San Michele Maggiore - Pavia
San Michele Maggiore è uno dei luoghi più rappresentativi di Pavia e del romanico europeo. Nell’età dei longobardi fu un luogo di culto di primo piano, poi vera e propria ca...
Leggi tuttoBasilica di San Pietro in Ciel d'Oro - Pavia
La Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro è uno dei più significativi monumenti religiosi medievali di Pavia. La chiesa, fondata nell’età dei longobardi, venne...
Leggi tuttoBasilica di San Teodoro - Pavia
Il dedalo di viuzze che convergono verso piazza San Teodoro sono tutte affascinanti e pittoresche, così come la chiesa, costruita eretta nella seconda metà del XII secolo. La facciata, f...
Leggi tuttoBEREGUARDO - PV
Da Bereguardo ad Abbiategrasso è possibile seguire il corso del Naviglio, chiamato appunto «di Bereguardo», che discende dal Naviglio Grande. Questo Naviglio fu ultimato nel 1470 pe...
Leggi tuttoBernate Ticino - MI
Attraversata dal Naviglio Grande, Bernate ospitò una piccola e fiorente comunità di agricoltori già dall’epoca tardo-romana. Durante il Medioevo, i monaci agostiniani si ins...
Leggi tuttoBESATE - MI
Besate, è un piccolo borgo immerso nel Parco del Ticino. La struttura dell’antica Bexate richiama la conformazione degli accampamenti romani con la strada principale (decumana) tagliata p...
Leggi tuttoBoffalora sopra Ticino - MI
Boffalora sopra Ticino (Bufalòra in dialetto milanese) è situata all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Il comune è attraversato nella sua parte centrale dal...
Leggi tuttoCanale Villoresi
Ha origine dal fiume Ticino, dalla diga del Pan Perduto in località Maddalena, frazione di Somma Lombardo, e si getta nel canale artificiale Martesana presso Cassano d'Adda, al termine di un p...
Leggi tuttoCASCINA BASMETTO
L’Azienda Agricola Basmetto dispone di 50 ettari di terreno agricolo, dei quali circa 40 ettari sono coltivati a riso, 10 a mais ed appezzamenti minori a prato. Si colloca nella periferia Sud di...
Leggi tuttoCASCINA CASSINAZZA – Giussago - PV
L'area della cascina si sviluppa su un'estensione di 400 ettari. La Cassinazza – una tenuta rurale privata - rappresenta un esperimento di ripristino ambientale di straordinario successo. Dal ...
Leggi tuttoCASCINA MORA – Pavia
Posizionata nelle vicinanze di Pavia e della Certosa, la Cascina è immersa nel verde della campagna circostante, caratterizzata dalla presenza di risaie, di antiche rogge e dalla vicinanza del ...
Leggi tuttoCASCINA ZIPO – Zibido San Giacomo - MI
Questo complesso rurale di origini trecentesche è oggi tutelato dalla Sovrintendenza ai Monumenti dello Stato. Caratterizzata dalla struttura della tipica corte lombarda, la cascina è og...
Leggi tuttoCASSINETTA DI LUGAGNANO - MI
Inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, Cassinetta di Lugagnano si pone in evidenza nel Settecento come luogo di soggiorno estivo delle più importanti famiglie milanes...
Leggi tuttoCastello Visconteo - PV
Fu edificato come fortezza militare da Galeazzo II Visconti in soli cinque anni, dal 1360 al 1365. Gli accessi, che immettevano in un ampio cortile, erano regolati da un sistema di ponti levatoi. Attu...
Leggi tuttoCERTOSA DELLE GRAZIE – Certosa di Pavia - PV
La Certosa delle Grazie fu realizzata per volere di Gian Galeazzo Visconti (1351-1402), che volle un maestoso monumento, formato dal monastero e dalla basilica, destinata ad essere luogo di sepoltura ...
Leggi tuttoCUGGIONO -MI
Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Cuggiono risalgono all'epoca gallica. La storia di Cuggiono è strettamente legata a quella dei Crivelli, una famiglia nobile della ...
Leggi tuttoDuomo di Pavia
Dedicato a Santa Maria Assunta ed a Santo Stefano, è un'imponente costruzione con pianta a croce greca. Il cantiere per la cattedrale fu aperto nel 1488, ma la struttura rimase per secoli inco...
Leggi tuttoEMEROTECA DELLE ACQUE – Castano Primo - MI
Il Museo Emeroteca del Villoresi contiene al suo interno la catalogazione e digitalizzazione dell’intero Archivio Storico del Consorzio Est Ticino Villoresi, con tutti i documenti e i progetti r...
Leggi tuttoGAGGIANO e dintorni - MI
Gaggiano è una cittadina del sud-ovest milanese, situata all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano e attraversata dal Naviglio Grande. Diversi sono gli itinerari che si possono svolger...
Leggi tuttoI MOLINI CERTOSA - Certosa Di Pavia - PV
Tra la fine dell’’800 e l’inizio del ‘900 fu collocata lungo il corso dei navigli una serie di sistemi meccanici più evoluta rispetto agli antichi mulini medievali: la c...
Leggi tuttoIl Naviglio Grande
Il Naviglio Grande è un canale navigabile che nasce dal Ticino nei pressi della frazione di Lonate Pozzolo e finisce nella Darsena di Porta Ticinese a Milano.Fu concepito intorno al 1177 come a...
Leggi tuttoIl Naviglio pavese – Da Milano a Pavia
Il canale fu iniziato sotto il ducato di Francesco Sforza nel 1457, ma l’escavazione del vero e proprio Naviglio Pavese venne realizzata dagli austriaci solo tra il 1805 e il 1813.Lungo il Navig...
Leggi tuttoIL PARCO VISCONTEO – Pavia
Fu Galeazzo II a costruire il suo “giardino”, il Parco Vecchio e una piccola riserva di caccia, mentre il figlio Gian Galeazzo ne realizzò l’ampliamento detto Parco Nuovo, est...
Leggi tuttoInfobike Comune di Vigevano
Infobike del Comune di Vigevano: percorsi ciclabili nel centro storico e nel Parco del Ticino.
Leggi tuttoL’Università e i suoi musei - PV
Fu Galeazzo II nel 1361 a decretare l’istituzione di uno Studium generale che conferisse lustro e potere a Pavia. Varie furono tuttavia le sedi occupate dallo Studium pavese, tra le quali la tre...
Leggi tuttoLE CASCINE CERTOSINE – Certosa di Pavia - PV
A Certosa sono presenti due cascine che facevano parte delle possessioni certosine, la Cascina Fiamberta e la Cascina Torriano. La Fiamberta conserva un nucleo abitativo del XV secolo ed è impr...
Leggi tuttoMagenta - MI
La città, che ospita l’ente Parco Lombardo per la Valle del Ticino, è ricordata soprattutto per la battaglia del 4 giugno 1859, uno degli episodi della seconda guerra di indipenden...
Leggi tuttoMOTTA VISCONTI - MI
Il nucleo originario era chiamato Campese, a ovest dell'attuale Motta. Durante il XII secolo, a causa delle lotte tra Milano e Pavia, gli abitanti di Campese si trasferirono progressivamente alla Mot...
Leggi tuttoMUSEO CIVICO – Castano Primo - MI
Il Museo accoglie una raccolta di tele dell'artista Gaetano Previati (1852-1920), rappresentanti le stazioni della Via Crucis realizzate per il Cimitero di Castano Primo. Dopo il successo raggiunto d...
Leggi tuttoMUSEO DEL LEGNO Luigi Magugliani – Corbetta - MI
Il Museo del Legno è dedicato a Luigi Magugliani, il nonno del donatore e fondatore della ditta Luigi Magugliani che iniziò l'attività nel 1800 producendo botti per vino e le car...
Leggi tuttoNosate
Un poco discosta dal borgo medioevale di Nosate sorge l’antica chiesa di S. Maria in Binda, in mezzo ai prati e in prossimità del Canale Industriale. Il piccolo oratorio, di origine longo...
Leggi tuttoParco naturale lombardo della Valle del Ticino
Il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, istituito il 9 gennaio 1974, è il più antico parco regionale d'Italia. È situato interamente in Lombardia ed interessa le provi...
Leggi tuttoParrocchia S. Maria In Betlemme - Pavia
Situata in Borgo Ticino, fu nel Medioevo un importante centro di ricovero e assistenza per pellegrini, viandanti e bisognosi. La chiesa, di semplici fattezze, ospita una cappella settecentesca dedicat...
Leggi tuttoPavia
Pavia, capoluogo dell’omonima provincia, sorge sul fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di questo nel Po. Le sue origini risalgono all’epoca delle tribù preromane, dalle quali...
Leggi tuttoRiserva naturale La Fagiana - MI
Si tratta del primo Centro Parco inaugurato nel 1990 e del luogo che maggiormente identifica il Parco del Ticino, situato all’interno della Riserva Naturale Orientata “La Fagiana”. L...
Leggi tuttoROBECCO SUL NAVIGLIO - MI
Il comune di Robecco sul Naviglio, sorge al centro del Parco del Ticino, di cui è parte integrante. Il suo territorio è caratterizzato da una fitta rete idrografica, composta dal Ticino,...
Leggi tuttoROSATE - MI
Il territorio di Rosate è attraversato da numerosi canali artificiali per l'irrigazione dei campi, che derivano tutti (tranne due) dal Naviglio Grande. Il comune è inoltre lambito, lung...
Leggi tuttoVigevano - PV
Vigevano, la “città dei Duchi”, è tra i più importanti centri industriali dell'intera Lombardia ed è nota in tutta Italia per essere stata uno dei principali c...
Leggi tuttoVILLA PISANI DOSSI E IL MUSEO ARCHEOLOGICO – Corbetta - MI
L’edificio appartenne a Carlotta Borsani, moglie di Alberto Pisani Dossi. Lo scrittore vi si ritirò dopo la caduta del governo Crispi e iniziò una serie scavi archeologici nei terr...
Leggi tuttoVolandia - Parco e Museo del Volo
Il Parco e Museo del volo, noto come Volandia, è una delle realtà museali inerenti il volo e la storia dell'aviazione più importanti d'Italia. Collegato tramite una passerella d...
Leggi tutto