L’Abbazia di San Lanfranco sorge sulla sponda sinistra del Ticino, fondata tra la fine del XI e l’inizio del XII secolo dai monaci vallombrosani e originariamente intitolata al Santo Sepolcro.
Leggi tuttoSan Michele Maggiore è uno dei luoghi più rappresentativi di Pavia e del romanico europeo. Nell’età dei longobardi fu un luogo di culto di primo piano,
Leggi tutto
La Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro è uno dei più significativi monumenti religiosi medievali di Pavia.
La chiesa, fondata nell’età dei longobardi,
Il dedalo di viuzze che convergono verso piazza San Teodoro sono tutte affascinanti e pittoresche, così come la chiesa, costruita eretta nella seconda metà del XII secolo. La facciata, frutto di un restauro novecentesco
Leggi tuttoSituata in Borgo Ticino, fu nel Medioevo un importante centro di ricovero e assistenza per pellegrini, viandanti e bisognosi. La chiesa, di semplici fattezze, ospita una cappella settecentesca dedicata al culto
Leggi tutto