Ha origine dal fiume Ticino, dalla diga del Pan Perduto in località Maddalena, frazione di Somma Lombardo, e si getta nel canale artificiale Martesana presso Cassano d'Adda, al termine di un percorso lungo 86 km
Leggi tuttoFu Galeazzo II a costruire il suo “giardino”, il Parco Vecchio e una piccola riserva di caccia, mentre il figlio Gian Galeazzo ne realizzò l’ampliamento detto Parco Nuovo, esteso fino alla Certosa.
Leggi tuttoIl Naviglio Grande è un canale navigabile che nasce dal Ticino nei pressi della frazione di Lonate Pozzolo e finisce nella Darsena di Porta Ticinese a Milano.
Leggi tuttoIl canale fu iniziato sotto il ducato di Francesco Sforza nel 1457, ma l’escavazione del vero e proprio Naviglio Pavese venne realizzata dagli austriaci solo tra il 1805 e il 1813.
Leggi tuttoIl Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, istituito il 9 gennaio 1974, è il più antico parco regionale d'Italia. È situato interamente in Lombardia ed interessa le province di Milano,
Leggi tuttoSi tratta del primo Centro Parco inaugurato nel 1990 e del luogo che maggiormente identifica il Parco del Ticino, situato all’interno della Riserva Naturale Orientata “La Fagiana”.
Leggi tutto