L'itinerario collega il paesaggio agricolo, attraversato dal Naviglio di Bereguardo, a quello naturale della valle fluviale del Ticino. Da visitare lungo il percorso l'Abbazia circestense di Morimondo,
Leggi tuttoL'itinerario percorre il tratto finale del Naviglio Grande, il più antico dei canali che formano il sistema dei navigli milanesi. Iniziato nel 1177 fu reso completamente navigabile nel 1272.
Leggi tuttoL'itinerario segue il percorso del Naviglio Pavese da Milano al Ticino. La costruzione del canale è durata quasi cinque secoli. Da visitare lungo il percorso la monumentale Certosa di Pavia.
Leggi tuttoProbabilmente il miglior percorso per conoscere i pregi ambientali del Parco Agricolo Sud Milano. Molto breve, ben segnalato ed in completa sicurezza è adatto anche a famiglie con bambini.
Leggi tuttoL' itinerario unisce l'interesse paesaggistico a quello culturale. Spendidi e suggestivi sono, infatti, gli scenari offerti dall'attraversamento del Parco dei Ticino lungo il Sentiero E1;
Leggi tuttoL'itinerario attraversa uno dei parchi fluviali più belli d'Europa, dove gli aspetti naturalistici si intrecciano con la storia. Infatti nel VI secolo a.C. fioriva sulle sponde del fiume la civiltà del ferro
Leggi tuttoII "Sentiero del Giubileo" è stato ideato dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Politecnico di Milano e con l'Azienda Regionale delle Foreste. Il percorso, realizzato nel 2000,
Leggi tuttoStraordinario itinerario tutto all'interno della zona boschiva del Parco del Ticino, il percorso proposto segue in larga parte il sentiero E1, che attraversa l'Europa da Capo Nord a Capo Passero (Sicilia)
Leggi tuttoL'itinerario ripercorre il tracciato della antica "Ipposidra", o ferrovia della barche, realizzata a metà dell'Ottocento per trainare i barconi che risalivano il Naviglio Grande ed il Ticino verso il Lago Maggiore.
Leggi tutto